Animali

Abbiamo le prove: il calamaro cambia colore per mimetizzarsi

Per la prima volta abbiamo potuto osservare (e filmare) un calamaro che cambia colore per mimetizzarsi con lo sfondo. Non l'avremmo mai scoperto se un ricercatore non si fosse dimenticato di pulire il vetro di un acquario...

Il successo di Il mio amico in fondo al mare, il documentario uscito su Netflix che documenta l'amicizia tra un sub e un piccolo polpo, ha fatto conoscere a mezzo mondo le meraviglie dei cefalopodi e le loro abilità. Tra queste la più spettacolare è la capacità di cambiare colore a comando, per mimetizzarsi con l'ambiente circostante. È un talento condiviso anche da altri cefalopodi: per esempio le seppie, ma anche, come abbiamo scoperto grazie a un team di ricerca dell'Okinawa Institute of Science and Technology, almeno una specie di calamaro, il calamaro di Lesson (Sepioteuthis lessoniana), "sorpreso" per la prima volta in video a cambiare colore per confondersi con lo sfondo. Il video e la scoperta sono stati pubblicati su Scientific Reports.

Le strategie mimetiche del calamaro. C'è un motivo molto semplice per cui finora non avevamo mai assistito a un atto di camuffamento del genere: il calamaro di Lesson passa la maggior parte del suo tempo sospeso nella colonna d'acqua, vicino alla superficie dell'oceano e lontano dal fondale. La sua strategia di mimetismo, quindi, prevede di avere il corpo traslucido, che riflette la luce solare e confonde eventuali predatori.

I calamari dello studio, però, non vivono liberi, ma in un acquario dell'Okinawa Institute; e lì hanno avuto per caso l'occasione di muoversi su uno sfondo scuro: un pezzo di vetro dell'acquario coperto da alghe e in attesa di essere pulito. Gli scienziati dell'istituto hanno notato che, quando i calamari nuotavano davanti a questi pezzi di vetro, il loro corpo si scuriva, per poi tornare chiaro con un nuovo cambio di sfondo. Hanno quindi provato a pulire alla perfezione metà dei vetri dell'acquario, e lasciato "selvaggia" l'altra metà: i risultati sono nel video qui sotto.

Posso ma non voglio. Quello di Lesson non è l'unico calamaro capace di cambiare colore, ma gli altri di cui avevamo notizia sono tutte specie che vivono in ambienti dove lo sfondo cambia spesso colore: Sepioteuthis sepioidea, per esempio, deve mimetizzarsi nella barriera corallina, mentre Doryteuthis pealeii vive sul fondale ed è capace di scurire o schiarire la propria pelle per adattarsi alle condizioni di luce. Il caso dei calamari giapponesi è interessante perché è la prima volta che vediamo questa specie cambiare colore, visto che in natura usa altre strategie. In altre parole, è in grado di farlo ma non ne ha bisogno, e se un ricercatore non si fosse dimenticato di pulire il vetro di un acquario non l'avremmo probabilmente mai scoperto.

24 aprile 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

L’incredibile vita di Guglielmo Marconi, lo scienziato-imprenditore al quale dobbiamo Gps, Wi-Fi, Internet, telefonia mobile… Per i 150 anni della sua nascita, lo ricordiamo seguendolo nelle sue invenzioni ma anche attraverso i ricordi dei suoi eredi. E ancora: come ci si separava quando non c’era il divorzio; il massacro dei Tutsi da parte degli Hutu nel 1994; Marco De Paolis, il magistrato che per 15 anni ha indagato sui crimini dei nazisti; tutte le volte che le monarchie si sono salvate grazie alla reggenza.

ABBONATI A 29,90€

Nutritivo, dinamico, protettivo: il latte materno è un alimento speciale. E non solo quello umano. Molti mammiferi producono latte, con caratteristiche nutrizionali e di digeribilità diverse. Ma qual è il percorso evolutivo che ha portato alla caratteristica più "mammifera" di tutte? Inoltre, ICub è stato testato per interagire con bambini autistici; quali sono i rimedi tecnologi allo studio per disinnescare il pericolo di alluvioni; all’Irbim di Messina si studia come ripulire il mare dagli idrocarburi; la ricerca delle velocità più estreme per raggiungere lo spazio e per colpire in guerra; il cinguettio degli uccelli e ai suoi molteplici significati.

ABBONATI A 31,90€
Follow us